La giuria del premio ISM#23

Mariangela De Blasi  

Vicepresidente di Arci Solidarietà Onlus, circolo Arci-UCCA di Roma che da oltre 25 anni rappresenta uno spazio associativo di riferimento per l’accesso ai diritti per tutt3. Nell’organizzazione svolge anche la funzione di responsabile dell’area progettazione, relazioni internazionali, sviluppo associativo. Si occupa della definizione, implementazione e gestione dei processi organizzativi e inter-organizzativi connessi all’innovazione e allo sviluppo degli ambiti di intervento dell’ente. Progettista Senior con funzioni di coordinamento e di monitoraggio dello staff progettazione; coordina e gestisce le attività di ricerca e rendicontazione di progetti finanziati con fondi comunitari, nazionali e locali. Svolge compiti di alta direzione, di comunicazione e di gestione delle relazioni, ha comprovata esperienza nel coordinamento di partenariati in ambito nazionale ed europeo. Collabora con le istituzioni pubbliche locali ed europee e con soggetti del privato sociale. Da giugno 2023 è componente del Consiglio Nazionale dell’Unione dei Circoli del Cinema dell’ARCI – Ucca associazione nazionale di promozione della cultura cinematografica attiva dal 1967, di cui è stata invitata permanente dal 2019. Per UCCA si occupa di progettazione culturale e promozione dell’audiovisivo in ambito educativo.

 

Roberto Roversi

Nato a Ferrara nel 1961. Laureato in Giurisprudenza con una tesi in Filosofia del Diritto.  Da dicembre 2014 è presidente dell’associazione nazionale UCCA (Unione Circoli Cinematografici Arci). Dal 2007 al 2010 è stato presidente di Arci Ferrara, di cui è stato responsabile culturale fino al 2016. 

Dal 2002 al 2017 ha rivestito il ruolo di direttore artistico del Festival di rock indipendente internazionale “Ferrara sotto le Stelle”. Dal 2017 dirige il “ViaEmili@DocFest” di Modena. Da oltre vent’ anni si occupa di cinema, in qualità di distributore di cortometraggi e di esercente (Cinema Boldini, 2007-2016 e Multisala Apollo, 2006-2013), organizzando rassegne ed altri eventi culturali.

 

Paolo Piacentini

Da più di trent’anni si occupa di trekking, ed è uno dei maggiori esperti di cammini in Italia.Per anni
Paolo Piacentini ha accompagnato gruppi in montagna, per poi impegnarsi nel lavoro di riscoperta,
scrivendo nel 2009, con Italo Clementi, il “Manifesto del camminare”, documento che ha portato alla
nascita di Federtrek, di cui è uno dei fondatori e il Presidente nazionale. Federtrek è l’ente di
promozione sociale, composto da quaranta associazioni, che ha come missione far crescere in Italia la
consapevolezza di quanto camminare contribuisca al benessere individuale e collettivo. Insieme alla
federazione, Paolo Piacentini ha ideato e promosso la Giornata Nazionale del Camminare,
manifestazione che mette al centro i valori fondanti della filosofia del cammino, partendo dalla
dimensione quotidiana per poi trasferirla nella sfera più ampia del trekking, come una delle forme più
importanti di turismo sostenibile.

 

Fabio Mancini

Commissioning Editor per la Direzione Rai Documentari dal 2020, dal 2014 autore e capoprogetto di DOC3, il programma di RAI3 dedicato al documentario indipendente. Autore e co-regista del documentario Afraid of Failing dedicato al mondo del ritiro sociale degli adolescenti.

 

 

 

Lucia Caponera

Lucia Caponera, Classe 1977, Dottora di ricerca in Filosofia. Dal 2008 operatrice e formatrice del contact center nazionale Gay Help Line. Dal 2012 al 2017 è segretaria prima, poi vicepresidente di ArciLesbica Nazionale. Dal 2019 è presidente di Differenza Lesbica Roma, associazione affiliata ad Arci e nel 2022 entra a far parte del direttivo del comitato di Arci Roma. Curatrice del volume “Donne impreviste. Storie dietro le quinte”, una raccolta che affronta il tema delle violenza di genere, nelle relazioni tra donne. Partecipa attivamente alle politiche di genere e all’attuazione delle istanze della comunità lgbt+ nel territorio metropolitano della città di Roma.

 

ISM
CINEMA

Pagina Facebook
per informazioni:
Cell: 327.8789349
Mail: info@aucs.it
© Copyright 2022 AUCS onlus

AUCS Onlus (Associazione Universitaria per la Cooperazione e lo Sviluppo), promuove da oltre vent’anni la rassegna di cinema Immagini dal Sud del Mondo.
Il Festival ha luogo in diversi comuni della provincia di Viterbo e in alcuni spazi della città, come l’Università della Tuscia, la Casa Circondariale e alcuni circoli Arci.
Ogni anno la Rassegna, giunta alla sua XXVIII edizione, presenta un’originale selezione di film, cortometraggi e documentari che affrontano importanti tematiche sociali ponendo l’attenzione sulle diversità culturali e sulle realtà marginali, promuovendo una produzione cinematografica indipendente e di qualità, spesso fuori dai circuiti della grande distribuzione